Tutti gli articoli di WebmasterUB

Pio II Piccolomini, Giovanni da Castro e la scoperta dell’allume

Romualdo Luzi

Pio II Piccolomini, Giovanni da Castro e la scoperta dell’allume

(Canonica 6 – pag. 15)

La vicenda della scoperta dell’allume da parte di Giovanni da Castro è un evento noto e spesso oggetto di studi specifici che ne hanno messo in luce gli aspetti singolari del rinvenimento e degli enormi benefici economici che ne derivarono per lo Stato della Chiesa al tempo di Pio II Piccolomini. Meno nota, o quanto meno poco conosciuta, appare invece la biografia di colui, Giovanni da Castro, cui si deve questa scoperta straordinaria e che tenteremo qui di conoscere meglio attraverso fonti biografiche e documentarie. Giovanni, figlio del giureconsulto Paolo Serangeli, chiamato Paolo di Castro, e di Piera Cerrini da Corneto (Tarquinia), nipote dell’altro giurista Pietro d’Ancarano…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
Pio II Piccolomini e la scoperta dell’allume

La tutela dei beni culturali nel Rinascimento: il caso di Pienza

Maddalena Colombini

La tutela dei beni culturali nella legislazione
papale del Rinascimento: il caso di Pienza

(Canonica 6 – pag. 69)

In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, in cui i tesori del patrimonio culturale sono spessomessi in pericolo a causa dell’incuria, è interessante notare come i primi provvedimenti a tutela del bene artistico e culturale affondino le proprie radici in un’epoca molto lontana dall’attuale. Si è soliti far risalire la più antica normativa in materia di tutela organica ed esaustiva del bene artistico al XIX secolo e, precisamente, al 1820, con l’editto Pacca…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>La tutela dei beni culturali

L’arte diplomatica del pontificato di Pio II

Rita Boarelli

Alcuni esempi dell’arte diplomatica
del pontificato di Pio II

(Canonica 6 – pag. 49)

Ho un ricordo ancora vivo dell’emozione vissuta nel 2009, quando ebbi il piacere di visitare per la prima volta l’Archivio storico diocesano di Matelica. Tra i tanti documenti conservati al suo interno e sopravvissuti a saccheggi e ad un tremendo incendio nel 1710, trovai due pergamene risalenti al pontificato di papa Pio II. Erano due bolle esecutorie che in molti consideravano perse e che riguardava la storia della nobile famiglia Maccafani, che a Matelica…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>L’arte diplomatica del pontificato di Pio II

Il transito di Pio II da Fabriano verso Matelica nel 1464

Matteo Parrini

Il transito di Pio II da Fabriano verso Matelica nel 1464: una scelta ancora oggi avvolta nel mistero

(Canonica 6 – pag. 29)

«A dì X de luglio papa Pio partì da Fabriano per andare in Ancona. Fecie la via da 20 Matelica: et el signore conte venne a Ugubio». Laconicamente e senza troppa enfasi viene descritta la scelta della strada per Matelica per l’ultimo tratto che separava l’improbabile esercito crociato di Pio II verso il porto di Ancona. A scrivere queste righe, tra le poche di un contemporaneo su quel tratto dell’itinerario scelto, fu l’illustre notaio Guerriero Campioni da Gubbio, autore di una Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno MCCCL all’anno MCCCCLXXII, scaltro personaggio cresciuto e vissuto tra Firenze, Milano e la corte dei Montefeltro.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>
Il transito di Pio II da Fabriano

Angelo Pientini da Corsignano

Aldo Lo Presti

Angelo Pientini da Corsignano

(Canonica 6 – pag. 5)

Sul primo Bollettino Ufficiale del Comitato Centrale per l’Anno Santo del 1950, edito nel gennaio del 1949, è noto che lo studioso orvietano Pericle Perali ebbe modo di pubblicare una storia degli anni giubilari; al contrario, meno noto, perché apparso in veste anonima, è un altro contributo giubilare del Perali edito sul quarto fascicolo mensile di un similare Bollettino Ufficiale del Comitato Centrale, quello relativo all’Anno Santo del 1925 (uscito nel settembre del 1924) col titolo Doni e ricordi di Anni Santi.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO >> Angelo Pientini da Corsignano

Il restauro delle statue della Chiesa di San Carlo

Lucia Chietti

Il restauro delle statue dell’altare
della Chiesa di San Carlo Borromeo

(Canonica 6 – pag. 129)

L’altare in stile barocco ubicato nella Chiesa di San Carlo Borromeo risale alla prima metà del 1600, il suo restauro avvenuto recentemente ha interessato soltanto le due statue policrome che si trovano all’interno delle nicchie. In origine gli altari avevano una struttura molto semplice, per assumere poi, nel corso dei secoli, forme sempre più elaborate, fino a divenire, soprattutto nel periodo barocco, complessi organismi architettonici caratterizzati da grandi edicole con doppio colonnato e fastosi apparati decorativi; nell’altare della Chiesa di San Carlo Borromeo non è stato raggiunto questo particolare livello di complessità, tuttavia si ritrovano gli elementi compositivi tipici di un altare monumentale.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>Il Restauro delle Statue

CANONICA 6

Sono presenti nel sito anche i singoli articoli, raggiungibili dal menu ARTICOLI CANONICA o dai link dell’indice qui sotto.
copertina_6

Colombini Giampietro – Editoriale
pag. 1
..
Aldo Lo Presti – Angelo Pientini da Corsignano
pag. 5
.
Romualdo Luzi – Pio II Piccolomini, Giovanni da Castro e la scoperta dell’allume
pag. 15
.
Matteo Parrini – Il transito di Pio II da Fabriano verso Matelica nel 1464: una scelta ancora oggi avvolta nel mistero
pag. 29
.
Rita Boarelli – Alcuni esempi dell’arte diplomatica del
pontificato di Pio II

pag. 49
.
Maddalena Colombini – La tutela dei beni culturali nella legislazione papale del Rinascimento: il caso di Pienza
pag. 69
.
Anna Ciolfi – Il Palazzo Massaini: note storiche e d’arte
pag. 85
.
Alma Giovannoni – Il «Serpe di Pienza»: il dolce pientino per antonomasia
pag. 95
.
Aldo Lo Presti – Il Podere nel Libro. Francesco Caroti al Capriola
di Monticchiello
pag. 101
.
Lucia Chietti – Il restauro delle statue della chiesa di San Carlo Borromeo
pag. 129
.
Tra i libri
pag. 137

SCARICA INTERA VERSIONE >> Canonica-6_web.pdf

Il Podere nel Libro

Aldo Lo Presti

Il Podere nel Libro
Francesco Caroti al Capriola di Monticchiello

(Canonica 6 – pag. 101)

Dal momento che «…per farsi un’idea precisa del carattere e dell’anima di un individuo che non si conosce, nulla havvi di meglio che dare uno sguardo ai pochi o molti libri da esso posseduti», cosa si poteva sperare di più, volendo e desiderando tratteggiare la biografia del “poliziano” Francesco Caroti (Montepulciano, 7 novembre 1897 – 19 ottobre 1974) che, come vedremo, dal 12 ottobre al 18 novembre del 1943, si fece, suo malgrado, “monticchiellese”, se non rintracciarne alcuni libri in una generosa rigatteria immersa nella campagna toscana?…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>Il Podere nel Libro

Il «Serpe di Pienza»

Alma Giovannoni

Il «Serpe di Pienza»: il dolce pientino
per antonomasia

(Canonica 6 – pag. 95)

Il cosiddetto “Serpe di Pienza” è un dolce tipico pientino e forse, insieme ai ricciarelli, il più noto. È a base di mandorle tritate, zucchero e albume montato a neve.
All’impasto viene data la forma di un cilindro assottigliato alle due estremità e avvolto a spirale a simulare la postura di un serpentello dormiente. Ad una estremità,quella relativa alla testa, più grossa e di forma vagamente triangolare, vengono posti gli occhi incastrando…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>lI Serpe di Pienza

Il Palazzo Massaini: note storiche e d’arte

Anna Ciolfi

Il Palazzo Massaini: note storiche e d’arte

(Canonica 6 – pag. 85)

Palazzo Massaini sorge sul crinale che separa la Val d’Orcia dalla Val di Chiana, a poco più di quattro chilometri di distanza da Pienza in direzione Montepulciano, in una posizione privilegiata per bellezza, storia e cultura. Un panorama straordinario, incastonato nel tempo, in cui forme e colori della natura cambiano con le stagioni, ricordando l’armonia dei dipinti della scuola senese. Il complesso si compone di vari fabbricati raggruppati intorno a una torre, che è l’elemento edilizio che caratterizza il castello…

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>Palazzo Massaini