Tutti gli articoli di WebmasterUB

BENVENUTO FRANCI AD ORVIETO

Benvenuto Franci ad Orvieto
di Aldo Lo Presti

RitaglioDa qualche tempo a questa parte, rapiti da una passione doppia, quella verso le città di Pienza e Orvieto, andiamo raccogliendo spigolature che rinforzano -per così dire- questo nostro sentimento. E tra le altre bricciche oggi meno… ignote, è possibile aggiungerne un’altra partendo da una constatazione: se è vero che più di una rappresentazione della Gioconda di Ponchielli/Goito si fece “orvietana” (come quelle concertate dai fratelli Luigi e Marino Mancinelli in giro per i Teatri di tutto il mondo, o quella diretta nel Teatro Comunale di Orvieto dal Maestro Emilio Usiglio in occasione delle Feste Centenarie del Duomo nel 1891) è vero anche che una di queste si fece non solo orvietanissima ma anche pientina. Ci si riferisce alla rappresentazione della Gioconda (che debuttò al Teatro alla Scala di Milano l’8 aprile del 1876) diretta dal Maestro Gabriele Santini ed eseguita nel giugno del 1939 presso il piazzale Mussolini di Orvieto (così era stata ribattezzata la piazza sino ad allora intitolata alla famiglia ebrea Cahen) nell’ambito delle iniziative del cosiddetto Carro di Tespi, un progetto ideato nel 1929 dal Regime fascista allo scopo di veicolare una forma di teatro capace di raggiungere «…fasce dimenticate di popolazione» (https://it.wikipedia.org/
wiki/Carri_di_Tespi).

Un allestimento al quale prese parte, nelle vesti di Barnaba, Benvenuto Franci, che – come scrive Paola Campi nella dettagliata scheda biografica curata per il Dizionario on line www.treccani.it – ebbe modo per diversi anni di partecipare, nel periodo estivo, alle ricordate iniziative de Il Carro di Tespi, esibendosi in diverse città italiane ed estere. La notizia ebbe anche una certa risonanza sulla stampa, dal momento che il corrispondente orvietano de Il Popolo di Roma, Rambaldo Fabbri, ne diede prontissima eco nell’articolo Il Carro di Tespi in Orvieto (24 giugno 1939). Si ricorda che lo stesso baritono pientino, nell’aprile del 1920, aveva già affrontato la Gioconda incidendo una fonotipia del duetto Enzo Grimaldo, ripetendosi qualche anno dopo con le stesse musiche registrando un disco a 78 giri per la Columbia, una delle più importanti case discografiche dell’epoca che condivise con la concorrente La Voce del Padrone il privilegio di contare nel proprio catalogo i dischi di Benvenuto Franci. Si ricorda, infine (e grazie, anche in questo caso, alle preziose informazioni che si rintracciano nella scheda biografica redatta da Paola Campi) che l’artista pientino conobbe personalmente Luigi Mancinelli all’inizio della sua carriera dal momento che il compositore e direttore d’orchestra umbro diresse il nostro cantante nel secondo atto del Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti (10 dicembre 1916) al Teatro Augusteo di Roma, mentre, molti anni più tardi, e più precisamente il 14 maggio 1948, lo stesso Franci si esibì nel tragico ruolo di Gianciotto nel dramma lirico in un atto Paolo e Francesca del medesimo musicista orvietano. Una storia, questa di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta che ispirò l’omonimo film di Raffaello Matarazzo, un regista, quest’ultimo, che ci permette di chiudere il cerchio di questa nostra spigolatura, non potendo non citarne il debutto avvenuto nel 1933 con una pellicola innovativa per i suoi tempi essendo stata interamente girata in esterni ad Orvieto, quel Treno Popolare che intese magnificare l’iniziativa del governo fascista dei Treni Speciali Celeri per Servizi Festivi Popolari, i quali, unitamente agli spettacoli teatrali itineranti estivi allestiti nell’ambito dell’iniziativa più volte evocata del Carro di Tespi, garantirono alle classi medio-basse di sperimentare (in concomitanza con l’adozione della settimana corta) una forma embrionale di turismo che fu certamente di massa, ma anche felicemente e convintamente culturale.

GIORGIO SANTI – BIOGRAFIA PIENTINA

A due anni dalla pubblicazione della biografia dello scienziato naturalista pientino Giorgio Santi, pubblichiamo l’intero e_book in formato .pdf.

GIORGIO SANTI

Scienziato pientino del Settecento. Biografia e scritti inediti

di Umberto Bindi

copertinaIl libro ripercorre la storia del celebre scienziato naturalista pientino (Pienza, 1746 – 1822) che, grazie alla borsa di studio senese “Alunnato Biringucci” studiò a Parigi per nove anni, tornando in Toscana nel 1782 per essere nominato da Pietro Leopoldo Professore di Scienze Naturali presso l’Università di Pisa, dove ricoprì anche la carica di Prefetto del Giardino Botanico.

Sposato nel 1790 a Pienza con Anna Simonelli, per lunghi anni percorse le campagne delle provincie di Siena e Grosseto raccogliendo i frutti dei suoi studi in tre volumi dal titolo “Viaggio al Montamiata” tradotti in francese ed in tedesco e ancora oggi tra i più importanti testi odeporici del ‘700.

Volume edito dalla Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo per la collana
PIENTINITAS – Collana di storia patria.

Giorgio_Santi_scienziato_pientino_del_Settecento.pdf

IL “DE ASIA” DI PIO II

Progettato nel 2014 in occasione del 550° anniversario della morte di Pio II, nel mese di aprile 2016, è uscito per le edizioni IF Press di Roma, con il contributo della Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, e del Rotary International, il volume Enea Silvio Piccolomini – Papa Pio II, ASIA (DE ASIA), traduzione ed edizione a cura di Remigio Presenti e Manlio Sodi.

Copertina

Il De Asia, è l’ultima opera a carattere storico-geografico di Pio II, nell’ambito di un progetto di cui era già stata scritta una parte con il “De Europa”, e “l’Historia Buhemica”. L’opera, per la prima volta tradotta e pubblicata in italiano, fu pensata dal Papa nel mese di luglio del 1461. In quel mese, infatti, Pio II, per sfuggire alla calura estiva di Roma si reca a Tivoli dove incontra Federico di Montefeltro.

Continua la lettura di IL “DE ASIA” DI PIO II

550° ANNIVERSARIO DI PIO II NELLE MARCHE

Accogliamo con piacere la recensione della pubblicazione degli atti del Convegno tenutosi a Matelica (MC) nel 2014, in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della scomparsa di Pio II. Il volume è stato presentato il 30 aprile scorso e il nostro Centro Studi è stato contattato dagli studiosi marchigiani al fine di instaurare una possibile collaborazione. Siamo molto felici di questo contatto e ci organizzeremo per darle un seguito.

copertinaIl sogno ambizioso e mai realizzato della crociata di Papa Pio II Piccolomini, gli anni che ne accompagnarono l’organizzazione e la cultura del tempo, soprattutto nella Marca Anconitana, sono i temi centrali del nuovo volume edito dal Centro Studi Storici “Don Enrico Pocognoni” e presentato al pubblico sabato 30 aprile scorso in un incontro molto partecipato svoltosi a Matelica (Macerata). Il volume raccoglie gli atti scritti dai dodici relatori marchigiani che hanno contribuito alle celebrazioni svoltesi nel 2014 per i 550 anni del transito di Papa Pio II nella Marca Anconitana, diretto ad Ancona, dove poi lo colse la morte il 14 agosto 1464. Matelica, nota per il suo celebre Verdicchio e spesso identificata solo come la patria del fondatore dell’Eni Enrico Mattei o di letterati come lo scrittore Libero Bigiaretti, grazie a questi studi si riscopre, nella sua storia millenaria, al centro di una fitta rete di scambi che la resero ricca ed una delle principali piazze nell’ambito del commercio dei pannilana in Europa, sia pure stretta tra l’industriosa città di Fabriano ed i temuti confini del Ducato di Camerino.

Continua la lettura di 550° ANNIVERSARIO DI PIO II NELLE MARCHE

FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI E I CEDIMENTI DEL DUOMO DI PIENZA

Internet è una miniera al contrario, più passa il tempo più si riempie di contenuti. Così, mischiati con centinaia di migliaia di pagine di ogni genere e tipo, utilizzando le parole di ricerca giuste, è possibile imbattersi in documenti altrimenti racchiusi in qualche biblioteca lontana.

Il Centro Studi propone in questo articolo un testo di Ferruccio Canali, pubblicato nel 2002 dal titolo “ATTRIBUZIONI VASARIANE, PERIZIE E PROBABILI PROGETTI DI CON­SOLIDAMENTO (DI FRANCESCO DI GIORGIO) PER I CEDIMENTI FONDA­LI DEL DUOMO DI PIENZA”. Si tratta dell’intervento per il convegno tenutosi in occasione del V Centenario dalla nascita di Francesco di Giorgio Martini (1501 – 2001), pubblicato nel Bollettino della Società di Studi Fiorentini – Anno 2002, n. 11 – dalla Alinea Editrice.

francCome sappiamo Giorgio Vasari, nel suo trattato “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori” – uscito nel 1568 – attribuisce a Francesco di Giorgio la paternità di Pienza, ignorando il lavoro del Rossellino. Il Canali approfondisce l’argomento svelando che potremmo essere di fronte non ad un grossolano errore ma alla presenza di elementi e documenti che conducevano in tale direzione.

Vi invitiamo alla lettura delle cinque pagine scaricabili in formato .pdf perché ricche di spunti interessanti e di ricostruzioni del tutto plausibili.

2002_FRANCESCO DI GIORGIO A PIENZA.pdf

All’ombra della Rocca – 27 marzo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

All’ombra della Rocca – L’architettura rurale alla Rocca d’Orcia fuori e dentro le mura

di Maria Elena Gori

domenica 27 marzo 2016
ore 18:00
Oratorio della Madonna di Manno

ROCCA d’ORCIA (SI)
INGRESSO LIBERO

All’ombra della Rocca di Tintinnano sorge il borgo della Rocca d’Orcia, dalle cui mura si domina un paesaggio in cui i poderi sembrano nascere per germinazione spontanea dal terreno.
L’indagine che ha dato origine al libro è stata motivata sia dal desiderio di conoscere il rapporto tra architettura rurale e paesaggio, sia dalla necessità di riflettere sugli interventi subiti dalle strutture abitative nel corso del tempo.
Saranno messi in luce i fenomeni che hanno portato alla formazione del paesaggio della Val d’Orcia e della sua architettura rurale, formata da dimore padronali, poderi e case coloniche, fino all’impatto paesaggistico prodotto dal loro recupero e adattamento
alle nuove esigenze abitative e funzionali.

La copertina del libro
La copertina del libro