Tutti gli articoli di WebmasterUB

IL PALIO DI PIENZA

Lapo Nannetti

Il Palio di Pienza
La corsa di San Matteo
(Canonica 12)

Pio e Pienza

Io, la nuova Pienza, che sorgo sull’alto colle, dirò io stessa la ragione del mio nome, Pio mi volle adorna d’un tempio e protetta da mura, e da piccolo borgo volle ch’io fossi città. Ordinò che la casa della sua famiglia, vicino alle mura, divenisse palazzo di marmo a toccare le stelle. Mi diede il nome, ed eletto secondo l’uso il senato, mi diede costumi cittadini e nuove leggi. Ma voi, borghi che sorgete d’intorno, non siate invidiosi: son io che generai Pio1. Così il Campano (Giovanni Antonio) ci narra dell’innalzamento del borgo di Corsignano in città, diventando Pienza. Tuttavia, non è in concomitanza di questo evento che viene istituita la corsa di San Matteo.

CONTINUA A LEGGERE

La damnatio memoriae delle opere d’arte pientine

Roggero Roggeri

La damnatio memoriae delle opere
d’arte pientine, il caso unico di un falso
del tardo Ottocento
(Canonica 12)

Per ragioni strane e misteriose che sfuggono alla nostra comprensione, non sono mai state ritrovate testimonianze, derivazioni, disegni preparatori o memorie che rappresentino opere o particolari architettonici della città di Pienza. E’ come se una damnatio memoriae avesse colpito questo splendido borgo subito dopo la morte di Enea Silvio Piccolomini, suo fondatore, e nessuno più volesse ricordare, attraverso copie o altre testimonianze artistiche, la bellezza della città di Pio.

CONTINUA A LEGGERE

 

Politiche di tutela ai tempi di Pio II

Matteo Parrini

Politiche di tutela ai tempi di Pio II
il discusso caso del castello di Mosciano
(Canonica 12)

All’indomani di ogni catastrofe naturale l’Italia riscopre l’immensa fragilità che la caratterizza, almeno quanto la sua straordinaria bellezza, come un eccezionale gioiello dalla natura friabile che necessita di pratiche di conservazione e restauro per essere sottratto all’erosione del tempo e all’usura. Una condizione quanto mai attuale, che costringe a ripensare ai nostri modelli di gestione del territorio, se non a riscoprire le tecniche di salvaguardia adottate nel passato per ritardarne gli effetti.

CONTINUA A LEGGERE L’INTERO ARTICOLO

ALLE ORIGINI DEL SIMBOLISMO ANIMALE

Raffaele Giannetti

ALLE ORIGINI DEL SIMBOLISMO ANIMALE
Le antiche pievi senesi
(Canonica 12)

Il presente testo prende le mosse da un’indagine che, nata dentro alle coordinate del mito e dell’antropologia, e sviluppatasi in alcune tappe essenziali, si è rivelata feconda di suggestioni. Le immagini scolpite nelle antiche pievi toscane possono ricevere, nuova luce dagli studi di Maurizio Bettini nei quali si racchiudono venti anni di ricerche.

CONTINUA A LEGGERE

CANONICA 12

E’ in uscita il numero 12 della rivista Canonica con nuovi contenuti dei tanti collaboratori che crescono ad ogni numero e che contribuiscono alla divulgazione di ricerche, articoli, studi e curiosità su Pio II, Pienza ed il suo territorio.

E’ stato chiuso in questi giorni il dodicesimo numero di Canonica in cui diamo il benvenuto ai nuovi collaboratori;  Raffaele Giannetti con suo saggio sul simbolismo animale presente nelle pievi romaniche ci inonda di significati e suggestioni antiche. L’esordiente Lapo Nannetti propone la storia di una corsa inaugurale; Pio II festeggia la nascita della sua/nostra Pienza nel giorno di San Matteo, quel 21 settembre che ancora oggi vede Pienza in festa per la fiera annuale. Torna poi Nino Petreni con uno dei tanti racconti storici tratto dal diario di Don Giotto, diario che dovrà necessariamente essere valorizzato con tutti i suoi infiniti contenuti. Il nostro benvenuto si espande anche a Luchina Bianciardi, studiosa di Subiaco, nel Lazio, che ci racconta di una inedita bolla piesca proveniente dalla Marca. Infine all’architetto Rosa Maria Trentadue che  illustra la rinascita di una facciata graffita di un palazzetto minore. Facciata che arriva probabilmente dai tempi di Pio e che costituisce una ulteriore testimonianza del disegno complessivo del sogno del Piccolomini. Sono presenti anche nuovi saggi dei nostri consueti autori Matteo Parrini e Roggero Roggeri: il primo ci racconta di tutela del territorio al tempo di Pio ed il secondo di falsi d’autore in due diversi episodi dallo stesso filo conduttore; l’operato del nostro Papa. Troviamo al termine della rivista un ricco supplemento di Fabio Serafini che raccoglie date e microstorie delle vicende del Cardinale Ammannati a Pienza, tratte dalle numerose corrispondenze del prelato, primo tra gli amici di Pio II.

Sono presenti nel sito i singoli articoli, raggiungibili dal menu ARTICOLI CANONICA o dai link dell’indice qui sotto.

Continua la lettura di CANONICA 12

SECONDO CENTENARIO DALLA MORTE DI GIORGIO SANTI

Lo scorso 30 dicembre 2022 ricorrevano i duecento anni dalla morte dello scienziato naturalista pientino GIORGIO SANTI; il Comune di Pienza, il Centro Studi Pientini e la Fondazione Conservatorio San Carlo stanno organizzando un evento per ricordare la figura del nostro concittadino, le cui opere ed i cui studi sono ancora ben presenti nella storia delle scienze naturali italiane. Di seguito un testo biografico e alcuni link ad altri contenuti; a breve daremo notizia della giornata commemorativa.

Giorgio Santi – Scienziato Pientino del ‘700
di Umberto Bindi e Colombini Giampietro

Lo scienziato naturalista pientino Giorgio Santi nasce a Montieri (GR) nel 1746 in quanto il padre Rutilio, funzionario statale, risiedeva momentaneamente in quella cittadina. La famiglia Santi era annoverata “tra le più antiche di Pienza” e come tale lasciò il segno nella vita cittadina dell’epoca; il fratello di Giorgio fu Vescovo di Sovana e la sorella Angela fu priora del Conservatorio San Carlo. Giorgio, grazie alla borsa di studio senese “Alunnato Biringucci” studiò a Parigi per nove anni, tornando in Toscana nel 1782 per essere nominato da Pietro Leopoldo Professore di Scienze Naturali presso l’Università di Pisa, dove ricoprì anche la carica di Prefetto del Giardino Botanico fino al 1822, anno della sua morte. Mantenne proprietà ed interessi nella sua cittadina, lasciando agli eredi indiretti (non avendo avuto figli) il palazzo Simonelli-Santi, tutt’oggi di proprietà della famiglia.

Morì a Pienza nel 1822 e fu sepolto nel cimitero della Pieve di Corsignano, dopo aver ricoperto anche cariche pubbliche (fu Operaio – ossia amministratore – del Conservatorio San Carlo); la sua copiosa corrispondenza (oltre 600 lettere scambiate con i più importanti scienziati italiani ed europei dell’epoca) è conservata presso la Biblioteca degli Intronati di Siena e rappresenta una delle testimonianze più ricche dello scambio culturale e scientifico del suo tempo.

Raramente si incontra fra gli studiosi vissuti fra Sette e Ottocento un personaggio rilevante come Giorgio Santi dal punto di vista scientifico, politico e culturale ad un tempo. La sua figura giganteggia nella storia nazionale scientifica e dà lustro a questa nostra città, Pienza, sempre ricca di storia e di personaggi straordinari. Giorgio Santi ci appare soprattutto come un uomo legato fortemente alla sua terra, nonostante la sua vita di professore e di uomo politico avesse già esperito altrove grandi vicende e mostrato infinito ingegno, come narrato sapientemente in questo volume. A noi pientini preme soprattutto sottolineare l’impegno e il valore scientifico profuso nei suoi libri di viaggio, compiuto fra la Val d’Orcia e l’Amiata. Lo studio degli ambienti geografici era parte del suo lavoro e della sua formazione e in quanto uomo di scienza trova un posto di eccezione nella letteratura odeporica, ovvero nelle relazioni di viaggio che fiorirono nel tempo in tutta Europa e anche in Toscana dopo i primi esempi esaltanti di Antonio Vallisnieri e di Pier Antonio Micheli. Tuttavia l’esponente del Settecento di maggiore spicco che forse ispirò il Santi fu Giovanni Targioni Tozzetti con la sua grande attenzione dedicata al paesaggio agrario senese e in particolare alle ‘crete’. Il Santi, come molti altri suoi contemporanei letterati della scienza, non riduce mai la sua ricerca alla spiegazione delle vicende umane e sociali, basandosi sul determinismo scientifico. Al Santi sembra interessare anche la presenza umana nel paesaggio agrario e nella natura, il destino di coloro che sono parte del movimento fisico e chimico della vita, anche se inconsapevoli contadini o lavoratori alle prese con l’assedio quotidiano della natura, il suo naturale degrado fisico, le sue trasformazioni, le sue ricchezze nascoste. Talvolta, percorrendo il territorio della Val d’Orcia e dell’Amiata sembrano non sfuggire al Nostro anche implicazioni morali e politiche legate alla storia del paesaggio e dei luoghi, una fusione nella sua ricerca di motivi di ordine fisico-agronomico e storico-politico ad un tempo. La sua ricerca non è mai puramente descrittiva e limitata alle osservazioni sul campo, ma è intessuta di quell’amore per la sua terra che caratterizza sempre i grandi uomini non solo in Val d’Orcia. L’interesse per la natura e la campagna toscana era stata già anticipata dalla “Inchiesta agraria” napoleonica e questa passione scientifica si manifestò agli inizi del secolo successivo nel clima della Accademia dei Georgofili e del Giornale Agrario Toscano, coinvolgendo studiosi di botanica, chimica, mineralogia, inserendosi nella complessa vicenda della moderna indagine naturalistica. A noi Pientini non sfugge tuttavia la familiarità dei luoghi con cui il Santi si muove nella nostra terra, frugandola palmo a palmo, quasi gioendo delle riscoperte susseguenti compiute in un paesaggio amico. Anche per questa ragione un personaggio ed uno scienziato come lui è sentito dalla nostra comunità come uno di noi, vissuto due secoli orsono.

Alleghiamo alcuni link ai contenuti sul Santi presenti nel nostro sito:

L’ALBERO DEI VENTAGLI DI GIORGIO SANTI

GIORGIO SANTI – BIOGRAFIA PIENTINA

GIORGIO SANTI – Scienziato pientino del Settecento

 

IL LIBRO: LA RELIQUIA DI SANT’ANDREA

Un nuovo tassello nella bibliografia pientina: la storia della reliquia di Sant’Andrea, patrono di Pienza e santo prediletto di Pio II a cura della Società Bibliografica Toscana.

Edito dalla Società Bibliografica Toscana e stampato dalla Tipografia Rossi di Sinalunga, il 30 novembre 2022 è stato pubblicato il volume che ripercorre le vicende storiche della reliquia di Sant’Andrea, patrono di Pienza e festeggiato proprio nell’ultimo giorno di Novembre.

Accompagnato dall’introduzione di Manlio Sodi e dai contributi di Costanza Contu, Nino Petreni e Vera Giommoni, il saggio storico di Arianna Antoniutti ripercorre le vicende che portarono la reliquia della testa  del Santo da Patrasso alle sponde del Tevere il 12 aprile 1462, proprio ad opera di Pio II.  Il Papa pientino, intervenuto per proteggere la reliquia dall’espansione dei “turchi”,  instaurò a Roma un vero e proprio culto del Santo, proclamandolo anche Patrono di Pienza e trasferendo un parte delle ossa nella sua città natia. Fece anche una promessa; la reliquia sarebbe ritornata a Patrasso non appena le condizioni storico-politiche lo avessero permesso. In realtà il reliquiario bizantino con il suo contenuto fu restituito solo nel 1964, ad opera di Papa Paolo VI. Quale risarcimento, a Pienza fu donato il reliquiario del ’400 commissionato all’epoca da Pio II al senese  Simone di Giovanni Ghini ed oggi esposto nel Museo Diocesano di Arte Sacra di Palazzo Borgia.  Il rapporto tra Pio II e Sant’Andrea sarebbe proseguito anche dopo la morte del Papa; le spoglie del Piccolomini saranno conservate nella chiesa romana di Sant’Andrea della Valle.

La reliquia di Sant’Andrea – Da Patrasso a Pienza e il suo ritorno a Patrasso
Manlio Sodi, Costanza Contu, Nino Petreni, Vera Giommoni, Arianna Antoniutti – Società Bibliografica Toscana – Con il patrocinio della Fabbriceria della Cattedrale di Pienza
Novembre 2022 – ISBN 978-88-98282-69-2

 

 

 

 

 

 

Mattia Preti – La Crocifissione di Sant’Andrea (part.) presente presso la Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma

SEMINARIO 21.10.2022: LE FACCIATE GRAFFITE A PIENZA

21 OTTOBRE , ore 15.00 – 19.00
SALA CONVEGNI COMUNALE – PIENZA (SI)

PROGRAMMA DEL SEMINARIO (APERTO AL PUBBLICO)

SALUTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE e del PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. di SIENA, Arch. Nicola Valente_

LE FACCIATE DI PIENZA: CULTURA E CANTIERI DI RESTAURO ARCHITETTONICO_

Federico SALVINI, Architetto, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo

ESEMPIO DI RESTAURO RICOSTRUTTIVO in Corso Il Rossellino_  Patrizia CASINI, Architetto progettista

ESEMPIO DI RESTAURO CONSERVATIVO in Via Elisa_
Rosa Maria TRENTADUE, Architetto progettista

LA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI: LE RICETTE DEL RESTAURO_

Gianni NEROBUTTO, Direttore Tecnico Calchèra San Giorgio

VISITE AI DUE IMMOBILI OGGETTO D’INTERVENTO_