Archivi categoria: NOTIZIE

Notizie su Pienza ed il suo territorio, manifestazioni, eventi, mostre e iniziative culturali.

LA PRESENTAZIONE DEL “DE ASIA” – 22 OTTOBRE 2016

PUBBLICO INTERESSATO E COINVOLTO DALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DE ASIA DI ENEA SILVIO PICCOLOMINI

CopertinaSi è tenuta sabato 22 ottobre a Palazzo Piccolomini, per iniziativa del Centro Studi Pientini, la presentazione del volume ASIA (De Asia, 1461), nella traduzione ed edizione curata da Remigio Presenti e Manlio Sodi. Molti i partecipanti che hanno potuto visionare le antiche edizioni a stampa illustrate da Francesco Dondoli nella Biblioteca del palazzo.

La sala di Palazzo Piccolomini durante l’incontro. Da sinistra Dondoli, Carnesecchi, Colombini, Bindi, Presenti, Sodi.

L’opera è stata progettata nel 2014, in occasione del 550° anniversario della morte di Pio II, ed è stata stampata nell’Aprile di quest’anno per le edizioni IF Press di Roma, con il contributo della Diocesi di Montepulciano, Chiusi, Pienza e del Rotary International.

Francesco Dondoli illustra le edizioni a stampa del DE ASIA nella Biblioteca di Palazzo Piccolomini
Francesco Dondoli illustra le edizioni a stampa del DE ASIA nella Biblioteca di Palazzo Piccolomini

A distanza di quasi cinque secoli dall’edizione veneziana in volgare del 1544, il trattato De Asia, grazie a questo lavoro, è stato nuovamente tradotto e pubblicato in italiano. Con l’edizione-traduzione del De Europa, avvenuta nel 2010, è ora quindi possibile leggere in lingua italiana moderna le due maggiori opere di carattere storico-geografico di Enea Silvio Piccolomini

La pubblicazione del De Asia, che oltre alle note dei curatori presenta una dotta introduzione di Serge Stolf dell’Università di Grenoble e una dettagliata appendice bibliografica di Francesco Dondoli, appassionato ricercatore della figura e della storia editoriale di Pio II, intende contribuire a far si che la figura di Enea Silvio Piccolomini continui ad interpellare la cultura e le coscienze odierne. Ricordiamo che Pio II, nelle sue opere di geografia, molto apprezzate e conosciute dai suoi contemporanei (è noto che Cristoforo Colombo possedesse il De Asia, come risulta dal testo da lui annotato ora conservato a Siviglia) è mosso dall’interesse della descrizione dei siti e della storia passata, ma anche dalla possibilità di capire il mondo presente e in prospettiva i processi politici e sociali di lunga durata.

wp_20161022_019

La presentazione si è tenuta in una sala a piano terra del Palazzo Piccolomini; dopo i brevi saluti dei rappresentanti del Centro Studi Pientini del Comune di Pienza (che patrocina l’evento) e della Società Esecutori Pie Disposizioni che ospita l’iniziativa, gli autori Remigio Presenti e Manlio Sodi hanno illustrato il loro lavoro di traduzione e di ricerca. Al termine, Francesco Dondoli – nell’ampia sala della Biblioteca del Palazzo Piccolomini aperta per l’occasione – ha illustrato i testi a stampa originali delle edizioni del De Asia, tra cui la preziosa edizione del 1477 stampata a Venezia.

wp_20161022_015

Sabato 22 ottobre 2016 – Ore 16.00

PALAZZO PICCOLOMINI – PIENZA (SI)

segreteria@centrostudipientini.it

GLI ULTIMI PICCOLOMINI A PIENZA

Presentazione del volume
GLI ULTIMI PICCOLOMINI A PIENZA
Il conte Silvio, Anna e Nicolò

copertina_piccolomini


Venerdì 10 giugno 2016, ore 17.30
Pienza, Cortile del Palazzo Piccolomini

Saluti
Giampietro Colombini, Presidente Fondazione San Carlo Borromeo
Vittorio Carnesecchi, Rettore Società Esecutori Pie Disposizioni, Fabrizio Fè, Sindaco di Pienza
Florio Faccendi, Presidente Banca CRAS

Interverranno
Prof. Gerardo Nicolosi, Università degli Studi di Siena,
Dott.ssa Maria Laura Pogni, Società Esecutori Pie Disposizioni e curatrice del volume

Saranno presenti gli Autori
Dott.ssa Laura Martini, Dott.ssa Maria Laura Pogni, Arch. Fausto Formichi, Prof. Fabio Pellegrini

IL “DE ASIA” DI PIO II

Progettato nel 2014 in occasione del 550° anniversario della morte di Pio II, nel mese di aprile 2016, è uscito per le edizioni IF Press di Roma, con il contributo della Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, e del Rotary International, il volume Enea Silvio Piccolomini – Papa Pio II, ASIA (DE ASIA), traduzione ed edizione a cura di Remigio Presenti e Manlio Sodi.

Copertina

Il De Asia, è l’ultima opera a carattere storico-geografico di Pio II, nell’ambito di un progetto di cui era già stata scritta una parte con il “De Europa”, e “l’Historia Buhemica”. L’opera, per la prima volta tradotta e pubblicata in italiano, fu pensata dal Papa nel mese di luglio del 1461. In quel mese, infatti, Pio II, per sfuggire alla calura estiva di Roma si reca a Tivoli dove incontra Federico di Montefeltro.

Continua la lettura di IL “DE ASIA” DI PIO II

550° ANNIVERSARIO DI PIO II NELLE MARCHE

Accogliamo con piacere la recensione della pubblicazione degli atti del Convegno tenutosi a Matelica (MC) nel 2014, in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della scomparsa di Pio II. Il volume è stato presentato il 30 aprile scorso e il nostro Centro Studi è stato contattato dagli studiosi marchigiani al fine di instaurare una possibile collaborazione. Siamo molto felici di questo contatto e ci organizzeremo per darle un seguito.

copertinaIl sogno ambizioso e mai realizzato della crociata di Papa Pio II Piccolomini, gli anni che ne accompagnarono l’organizzazione e la cultura del tempo, soprattutto nella Marca Anconitana, sono i temi centrali del nuovo volume edito dal Centro Studi Storici “Don Enrico Pocognoni” e presentato al pubblico sabato 30 aprile scorso in un incontro molto partecipato svoltosi a Matelica (Macerata). Il volume raccoglie gli atti scritti dai dodici relatori marchigiani che hanno contribuito alle celebrazioni svoltesi nel 2014 per i 550 anni del transito di Papa Pio II nella Marca Anconitana, diretto ad Ancona, dove poi lo colse la morte il 14 agosto 1464. Matelica, nota per il suo celebre Verdicchio e spesso identificata solo come la patria del fondatore dell’Eni Enrico Mattei o di letterati come lo scrittore Libero Bigiaretti, grazie a questi studi si riscopre, nella sua storia millenaria, al centro di una fitta rete di scambi che la resero ricca ed una delle principali piazze nell’ambito del commercio dei pannilana in Europa, sia pure stretta tra l’industriosa città di Fabriano ed i temuti confini del Ducato di Camerino.

Continua la lettura di 550° ANNIVERSARIO DI PIO II NELLE MARCHE

All’ombra della Rocca – 27 marzo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

All’ombra della Rocca – L’architettura rurale alla Rocca d’Orcia fuori e dentro le mura

di Maria Elena Gori

domenica 27 marzo 2016
ore 18:00
Oratorio della Madonna di Manno

ROCCA d’ORCIA (SI)
INGRESSO LIBERO

All’ombra della Rocca di Tintinnano sorge il borgo della Rocca d’Orcia, dalle cui mura si domina un paesaggio in cui i poderi sembrano nascere per germinazione spontanea dal terreno.
L’indagine che ha dato origine al libro è stata motivata sia dal desiderio di conoscere il rapporto tra architettura rurale e paesaggio, sia dalla necessità di riflettere sugli interventi subiti dalle strutture abitative nel corso del tempo.
Saranno messi in luce i fenomeni che hanno portato alla formazione del paesaggio della Val d’Orcia e della sua architettura rurale, formata da dimore padronali, poderi e case coloniche, fino all’impatto paesaggistico prodotto dal loro recupero e adattamento
alle nuove esigenze abitative e funzionali.

La copertina del libro
La copertina del libro