Archivi tag: in evidenza

AGOSTINO DATI, LA CASA DI PIENZA E I RAPPORTI CON PIO II

Giancarlo Bastreghi, Fausto Formichi

AGOSTINO DATI, LA CASA DI PIENZA
E I RAPPORTI CON PIO II

(Canonica 8 – pag. 93)

A Pienza sul fronte di un palazzetto, che si trova in Via Buia, è posto uno stemma in arenaria gialla, pietra tipica del luogo, che raffigura uno scudo in rilievo con all’interno tre sfere; al di sotto, quasi a sostegno, è scolpito un angioletto alato. Via Buia è una strada perpendicolare al Corso principale dell’abitato e rientra tra quei vicoli tipici, cosiddetti “a pettine”, che formano gran parte del tessuto spontaneo della vecchia Corsignano.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO

I LIBRI PIENTINI DI ALESSANDRO PICCOLOMINI

Aldo Lo Presti

I LIBRI PIENTINI DI ALESSANDRO PICCOLOMINI

(Canonica 8 – pag. 69)

L’apporto culturale, politico-amministrativo ed artistico fornito da PioA Pienza molti sono i luoghi che ne stabiliscono la peculiare identità, e tra questi è possibile citare la biblioteca di Palazzo Piccolomini che contiene scaffali e armadi che conservano gelosamente manoscritti e documenti di «…notevole pregio».1 Un ambiente, questo della Biblioteca, che in origine, e secondo la descrizione che ce ne ha lasciato lo stesso Enea Silvio Piccolomini nei Commentari, II e dai suoi collaboratori ed intermediari nelle Marche del ‘400 è ancora oggi difficile quantificarlo. Certo è che, come sottolineato da llustri storici già da tempo, è stato spesso minimizzato, se non tralasciato, forse a causa della breve durata del suo pontificato, senza considerare la consistenza dell’opera e del messaggio che continuarono a produrre frutti molto a lungo.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
>

L’OPERA DI «SINENSES» E «PIESCHI» NELLE MARCHE DI FINE ‘400

Matteo Parrini

L’OPERA DI «SINENSES» E «PIESCHI» NELLE MARCHE DI FINE ‘400

(Canonica 8 – pag. 37)

L’apporto culturale, politico-amministrativo ed artistico fornito da Pio II e dai suoi collaboratori ed intermediari nelle Marche del ‘400 è ancora oggi difficile quantificarlo. Certo è che, come sottolineato da llustri storici già da tempo, è stato spesso minimizzato, se non tralasciato, forse a causa della breve durata del suo pontificato, senza considerare la consistenza dell’opera e del messaggio che continuarono a produrre frutti molto a lungo.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
> L’OPERA DI SINENSIS

IL CICLO FRANCESCANO DI PIENZA. RARITÀ ICONOGRAFICHE E NUOVE SCOPERTE

Sara Mammana, Roggero Roggeri

CRISTOFORO DI BINDOCCIO, MEO DI PERO E IL CICLO FRANCESCANO DI PIENZA. RARITÀ ICONOGRAFICHE E NUOVE SCOPERTE

(Canonica 8 – pag. 5)

La chiesa di San Francesco a Pienza

L’edificio dedicato al Santo di Assisi si affaccia sul corso principale della città e mostra, nella propria semplicità, le caratteristiche essenziali delle chiese degli ordini mendicanti [fig.1]. Un’unica navata, sormontata da un tetto a capriate, si innesta all’area presbiteriale che presenta una sola cappella quadrangolare qualificata con volte a crociera.

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO L’INTERO ARTICOLO
> CRISTOFORO DI BINDOCCIO

LA CROCE RESTAURATA

Giovedi 4 ottobre 2018 – alle ore 17.00 – presso la sala del Consiglio Comunale di Pienza verrà presentato il risultato del restauro della croce lignea attribuita alla scuola senese della fine del XII secolo, facente parte della collezione del Museo Diocesano di Arte Sacra di Palazzo Borgia.

Proveniente dalla chiesa di San Pietro in Villore di San Giovanni d’Asso, il crocifisso rappresenta il Cristo Trionfante sulla morte; fu collocato a Pienza in occasione dell’apertura del nuovo museo (1998) dopo anni di conservazione presso la Pinacoteca di Siena.

Al termine della presentazione del restauro, sarà possibile visitare la croce ricollocata nella sala n. 1 del museo.

La facciata della chiesetta romanica di San Pietro in Villore, da cui proviene la croce.

LA SCOMPARSA DI LEONE PICCIONI

Ieri, 15 maggio, nella sua casa romana, è deceduto Leone Piccioni, critico letterario, scrittore e dirigente Rai nonché cittadino onorario di Pienza. Fortemente legato alla città di Pio II da anni di frequentazioni, amicizie, soggiorni e incontri culturali, Leone Piccioni ha promosso,in collaborazione con il Comune di Pienza e la Pro-loco, le mostre d’arte che nel secolo scorso hanno portato a Pienza i più grandi maestri dell’arte italiana. Amico fraterno di Mario Luzi, don Fernaldo Flori, don Ivo Petri, Aleardo Paolucci, Emo Formichi, Piero Sbarluzzi e Mario Biagiotti, lascia un grande vuoto nella cultura pientina.

I funerali si terranno giovedi 17, alle ore 15.30 in Duomo. Verrà sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero pientino.

Il Centro Studi si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici pientini che lo hanno conosciuto e hanno goduto della sua amicizia e collaborazione.

Conferimento della cittadinanza onararia
Leone Piccioni in una foto di Bonuccelli

 

ARTICOLI CORRELATI:

L’ omaggio a Leone Piccioni del Centro Studi

I Novanta anni di Leone Piccioni

Bibliografia di Leone Piccioni

 

PIENZA IN… FINLANDIA

Pienza in… Finlandia
Un disegno poco conosciuto di Hilding Ekelund *

Aldo Lo Presti

Presso l’Art Museum di Amos Anderson, che raccoglie una delle più cospicue collezioni d’arte private in Finlandia (comprendente circa 6.000 opere, principalmente dipinti, sculture, disegni, stampe e fotografie, ma anche tessuti, mobili e oggetti in vetro e ceramica, che documentano, nel loro insieme, il modernismo finlandese nelle sue più varie manifestazioni) è stata allestita, nell’autunno del 2011, una mostra dedicata all’attività dei fratelli Ragnar e Hilding Ekelund (tra disegni, dipinti, schizzi architettonici, modelli in scala e documenti fotografici) intitolata Katujen kertomaa (Poetica della Strada) che manifesta pienamente la loro attività artistica e professionale.

Figli di un chimico di lingua svedese, Ragnar e Hilding Ekelund trascorsero la loro infanzia a Kangasniemi nel sud del Savo. Fondamentale per la loro iniziazione artistica fu la frequenza del Liceo di Porvoo nel 1904 che offrì ai due fratelli l’occasione di passare dalla semplicità del paesaggio rurale che nutrì la loro adolescenza, alle strade e ai vicoli di una piccola città dalle architetture essenziali, maturando in tal modo un’attenzione minuziosa verso quei particolari strutturali che poi andranno a ricercare nei borghi spagnoli, francesi, svedesi, estoni e italiani.

Ragnar Ekelund (1892-1960), il più anziano dei due, sebbene di soli 11 mesi, è noto come pittore e poeta che trovò ispirazione nei suoi vagabondaggi di studio in Europa, che gli permisero di mutare i colori della sua tavolozza, dai toni scuri dei primi lavori alla gamma di colori più caldi nelle opere più recenti. Hilding Ekelund (1893-1984) trovò la sua strada come architetto, studiando presso l’Helsinki University of Technology, laureandosi quindi nel 1916, e che spaziò nei suoi progetti dal classicismo nordico degli anni ’20 al “modernismo” – noto in Finlandia come “funzionalismo” il cui esponente più noto fu Alvar Aalto – che reputò più adatto a rispondere alle necessità dalla crescente urbanizzazione del paese.

Tra gli edifici più importanti di Ekelund si citano la Taidehalli Art Gallery (insieme a Jarl Eklund) a Helsinki (1928), la chiesa Töölö a Helsinki (1930), l’ambasciata finlandese a Mosca (1938), e una serie di edifici per le Olimpiadi estive del 1952 tenutesi a Helsinki, tra cui lo Stadio Olimpico di Canottaggio, il velodromo olimpico e il villaggio dei giochi olimpici.

Dalla mostra (Poetica della strada. Le città pittoresche di Ragnar e Hilding Ekelunds, 16 settembre 2011 – 9 gennaio 2012) è scaturito un catalogo intitolato per l’appunto Katujen kertomaa (La poetica della strada), un volume pubblicato dalla Finnish Literature Society e dalla Society of Swedish Literature in Finlandia. Comprende saggi elaborati da Erik Kruskopf e Riitta Nikula. Il bellissimo volume, nel quale è stato pubblicato il carteggio tra i due fratelli che documenta la loro completa sintonia nelle scelte artistiche e architettoniche, il loro umorismo e i loro valori estetici, è stato curato da Susanna Luojus e Itha O’Neill.

Tra i numerosi disegni e schizzi di Hilding Ekelund esposti in mostra, eseguiti durante i suoi viaggi di studio nelle piccole città dell’Europa meridionale, si segnala quello “animato” intitolato Mercato a Pienza datato 1922 che raffigura il “Palazzo Communale” [sic], il “Palazzo Vescovile” e le caratteristiche bancarelle del mercato.

Si tratta di una rara testimonianza della crescente capacità attrattiva della nostra città che inizia ad acquisire tutte quelle caratteristiche che oggi la rendono attraente agli occhi degli artisti e dei turisti: un’invidiabile armonia delle proporzioni architettoniche (che si ritrova nelle opere strutturalmente robuste ma allo stesso tempo sofisticate di entrambi i fratelli) ed un altrettanto invidiabile eccellenza artistica stratificatasi nelle chiese, nei musei e nelle dimore nobiliari cittadine.

* Tutte le notizie e le immagini sono tratte da:
http://amosanderson.fi/en/exhibitions/poetics-of-the-street
e Wikipedia.

PIENZA CITTA’ DELLA LUCE

Sabato 24 marzo alle ore 16.30, presso il Conservatorio San Carlo Borromeo a Pienza verrà presentato in anteprima il documentario PIENZA CITTA’ DELLA LUCE, a cura di Tomaso Montanari per la regia di Luca Criscenti.

Interverranno il Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, il Sindaco di Pienza Fabrizio Fè, lo storico delll’arte Tomaso Montanari, il regista Luca Criscenti. Coordina l’Assessore alla Cultura di Pienza Giampiero Colombini.

Il documentario è realizzato dalla LAND COMUNICATION

 

 

PIO II CON LA BARBA

Riceviamo da Matteo Parrini, fertile studioso di Matelica e collaboratore del Centro Studi Pientini, immagini e commenti su alcune raffigurazioni di Pio II con la barba. La prima immagine, già pubblicata nel n. 7 di Canonica, proviene dal Palazzo Comunale di Sassoferrato, mentre le altre sono immagini per noi inedite, che di seguito proponiamo ai nostri lettori.

Di Matteo Parrini

Il Cardinale Bessarione nel Monumento Funebre di Pio II

Le due raffigurazioni di Pio II con la barba che segnalo in questo breve articolo risalgono, sia per l’affresco del palazzo comunale di Sassoferrato che per il santuario della Beata Vergine di Mantova, alla seconda metà del XVI secolo. In quel periodo altri vari pontefici ebbero la barba e si diffuse la concezione che Pio II, da protettore delle lettere greche e del cardinale Bessarione, non fosse stato affatto contrario alla barba, essendo stato lui in conclave ad aver affermato: «Nondum barbam rasit Bessarion, et nostrum caput erit?» (Se quindi il Bessarione si rasasse la barba, sarà anche il nostro capo?).

Anche nella famiglia Piccolomini la barba sarebbe stata ben vista, come dimostrò Antonio Piccolomini, nipote del papa, noto per la bella barba nera fluente.

L’aspetto di entrambi i “Pio II” barbuti può rimandare all’aspetto dello stesso Bessarione che si vede sul monumento funebre di Pio II a Roma o al Sant’Andrea del Tempietto di Sant’Andrea a Porta del Popolo (realizzato tra il 1551 ed il 1553), dove si ricorda l’arrivo a Roma, nel 1462 della preziosa reliquia dell’apostolo.

Sant Andrea del Tempietto a Roma

L’immagine di Pio II nel santuario di Mantova (qui si fermò oltre 8 mesi) riporta infine all’immagine dei papa del Concilio di Trento e l’iscrizione sottostante è: «Dopo le cure dolorose e gravi, Chiuso il Concilio, il successor di Pietro A Te porge Maria ambe le chiavi». D’altra parte lo stesso Pio II nei suoi Commentari, al libro XI, si è soffermato sul fatto che «quae illa in aetate barbam requiret», ossia con l’anzianità, arriva anche la barba come segno distintivo di saggezza (Ringrazio Roggero Roggeri per la segnalazione della statua di Pio II nel Santuario di Mantova).

Santuario Vergine delle Grazie di Mantova

Credo che si possano trovare anche altre immagini di un improbabile Pio II barbuto; per adesso segnalo che a Bologna esiste un dipinto del ‘600 con Enea Silvio Piccolomini, non ancora papa, giustamente senza barba.