DI ALDO LO PRESTI
Ciò che fu detto (ed ancora si dice) per Orvieto, cioè il fatto d’essere «…una città dove innato è il sentimento dell’Arte»,1 si poteva (e si può) certamente dire anche per Pienza. E si è trattato (e si tratta) di un “sentimento” coltivato in egual modo nelle nostre due carissime piccole patrie raccoglien-do reperti, opere d’arte, libri e manufatti d’ogni genere purché rispondenti alla sentita necessità di studiare (divertendosi) la propria storia (locale), trasformando molto spesso quest’attitudine virtuosamente erudita (quando non addirittura scientifica) in accanita attività collezionistica.
Ed a questo proposito, si potrà notare che non solo le “aste” più rinomate sono in grado di riportare alla luce collezioni private a specchio della memoria dei personaggi che le hanno (faticosamente) raccolte,2 visto che moltissime altre collezioni (forse meno chic ma egualmente attraenti) vengono disperse (per le più svariate ragioni) nei mercatini d’antiquariato sparsi ovunque nelle nostre regioni e nel sempre più scintillante mondo delle vendite on-line, facendoci intravvedere moltissime altre biografie accattivanti, sebbene anonime (o quasi).
E proprio scartabellando cataloghi, rovistando di qui e di la, cercando furiosamente in rete qualche curiosità capace di alimentare la nostra (insaziabile) curiosità, ci siamo imbattuti in una raffigurazione di un “luogo” piesco. Più precisamente si tratta di una figurina edita nel 1926 in Belgio, Italia e Germania dalla celebre ditta Liebig che faceva parte della serie n. 1184 dedicata ai Tesori architettonici del Lazio.3 Tale figurina illustra la fortezza edificata per volere di Pio II a Tivoli. Si ricorda che per le figurine «…esiste una data di nascita inequivocabile: il 1872, l’anno in cui un chimico tedesco, il barone Justus von Liebig, fondatore della società che porta tutt’ora il suo nome e che opera in campo alimentare, per cercare di stimolare le vendite del suo ‘estratto di carne’ decise di dare in omaggio delle figurine stampate in cromolitografia a chi acquistava un certo quantitativo dei suoi prodotti».4 E quella della Liebig è senza dubbio alcuno la collezione di figurine più famosa al mondo, distinguendosi da moltissime altre raccolte che gli fecero il “verso” (vedi ad esempio quelle prodotte dalla ditta Talmone) per la qualità della stampa, come detto, in cromolitografia anche a 12 colori, la precisione dell’immagine (opera di artisti di buon livello che stamparono soprattutto per le note case litografiche Testu ed Massin, D. Hutinet, Champenoix e Klingenber)5 e la caratteristica di comporre per ogni “serie” di figurine non più di sei immagini (salvo rarissime eccezioni di qualche multiplo) corredate da una “spiegazione” precisa e, per quanto reso possibile dal poco spazio a disposizione, esauriente.
Una precisione didascalica che ha contribuito non poco alla fama delle Liebig nei vari paesi europei dove furono prodotte e distribuite gratuitamente e comunemente usate anche nelle scuole come sussidio didattico.6 La prima serie italiana è la n. 65 del celebre catalogo Sanguinetti, «…il più autorevole in materia, preparato dagli stessi Sanguinetti che sono i maggiori commercianti italiani di queste figurine giustamente definite d’antiquariato».7
La funzione “didattica” delle Liebig è testimoniata, ad esempio, da Alberto Pempinelli, tra i più agguerriti collezionisti di queste figurine, che ricorda quando, per coinvolgere i suoi quarantadue alunni, non bastando evidentemente i soli due libri di testo in uso negli anni Trenta, il sussidiario e l’antologia, il suo maestro a Torino «…tirava fuori l’Album delle figurine Liebig […] colorate, ben disegnate, essenziali, mai banali, riscuotendo un grande successo», assolvendo pienamente al loro compito di supporto alle lezioni.8
Il bel gioco Liebig, contrariamente a quanto accade di solito, non durò poco, anzi, la lunghissima storia delle Liebig finisce infatti nel 1972 dopo la stampa di oltre 11.000 tipi di figurine diverse,9 giungendo all’ultima serie, la 1866, dedicata al “Mondo animale”10 pubblicata nel 1972, con una coda nel 1978, anno in cui, «…il noto settimanale “Amica” fece fare delle ristampe da dare in omaggio ai propri lettori, ma i risultati ottenuti con le tecniche moderne non riuscirono ad eguagliare la qualità e la perfezione ottenute con le pazienti mani dell’uomo e le figurine ristampate sfigurarono al confronto delle figurine Liebig originali».11
Da notare, infine, nella rara figurina piesca, il tipico vasetto bianco in ceramica raffigurato in alto a destra con l’etichetta reclame recante la firma in facsimile in blu di Justus von Liebig, vasetti che scompariranno a partire dalle serie prodotte nel 1930.
NOTE:
1 Faina Eugenio, Discorso del Presidente del Comizio Agrario pronunciato nel Salone del Palazzo del Popolo il 21 giugno 1891, in Mostra Agraria e Concorsi Agricoli Industriali, Tipo-Litografia M. Marsili, Orvieto, 1891, p. 18.
2 Aspesi Natalia, Cigni d’oro e velluti. L’asta chic è un affare, in La Repubblica, lunedì 20 marzo 2017, p. 24.
3 Sanguinetti Orlando, Sanguinetti Oscar (a cura di), Catalogo illustrato specializzato delle Figurine e Menù “Liebig”. Arti Grafiche Colombo, Cusano M., 1989, p. 242.
4 Idem.
5 Sanguinetti Oscar, Sanguinetti Orlando, Storia delle figurine pubblicitarie, in www.filateliasanguinetti.it
6 Coradeschi Sergio, Figurine da collezione, in Collezionismo italiano, Coged-Distribuzione Rizzoli Editore, Milano, s.d. [ma 1970], n. 24, p. 758.
7 Ivi, p. 761.
8 Pempinelli Alberto, Testimonianze riciclate della collezione Liebig (1904-1937), in Charta, a. XI, n. 57, marzo/aprile 2002, p. 60.
9 Sanguinetti Oscar, Sanguinetti Orlando, Storia delle figurine pubblicitarie.., op. cit.
10 Coradeschi Sergio, Le favolose figurine Liebig, in Collezionismo italiano.., op. cit.,, p. 761.
11 Sanguinetti Oscar, Sanguinetti Orlando, Storia delle figurine pubblicitarie.., op. cit.